Dispositivi medicali classe 1, come avere accesso alle agevolazioni.

La spesa per l’acquisto di una protesi  può essere detratto fiscalmente al momento della dichiarazione dei redditi allegando documentazione idonea.

La legge sancisce che la protesi rientra tra le spese sanitarie detraibili, ammesso che servano a rimediare al danno estetico causato da una patologia alleviando una condizione di grave disagio psicologico riscontrabile nella vita di tutti i giorni.

Se la protesi svolge una funzione sanitaria è considerata a tutti gli effetti un dispositivo medico, quindi se serve ad alleviare un disagio indotto da malattie e o lesioni temporanee o continuative.

La protesi 5° Dimensione Excellent è dispositivo medico di primo livello e usufruisce delle detrazioni fiscali in vigore.

Normativa regione Toscana

Le normative che regolano le prestazioni di assistenza protesica fruibili sul territorio regionale toscano per i cittadini residenti, garantiscono l’ erogazione di un contributo annuo per l’acquisto di una protesi o parrucca. ( n. 738/2006 e s.m.i )

Il contributo è riservato alle persone affette da alopecia dipendente da interventi sanitari correlati a patologie oncologiche ed alle persone affette da alopecia conseguente a specifiche patologie, individuate nell’allegato A alla Del. G.R.T. n. 463/2008.

Il contributo massimo pro capite erogabile (Del. G.R.T. n. 1197/2020), è stabilito in:

  • euro 300,00 per le patologie oncologiche che determinano alopecia per la quali si prevede l’utilizzo della parrucca per un periodo temporale limitato, in via generale di alcuni mesi, per il tempo relativo ad effettuare le terapie necessarie
  • euro 900,00 per le condizioni morbose elencate nell’allegato A alla delibera GRT n. 463/2008, per le quali si prevede un utilizzo temporale della parrucca continuativo e per un lungo periodo di tempo.

La domanda per il contributo va presentata all’AUSL di riferimento.

Come richiedere le agevolazioni  in Toscana

 Per la detraibilità è necessario presentare al momento della dichiarazione dei redditi la seguente documentazione:

  • Documentazione fiscale in originale della spesa sostenuta per l’acquisto della parrucca o protesi, fattura o altro documento contabile.
  • Certificazione in originale della patologia rilasciata dal medico specialista di struttura pubblica o privata convenzionata, competente per la specifica patologia. (non il medico di famiglia o specialista privato).
  • Copia di un documento d’identità in corso di validità.

 

Richiesta agevolazioni per patologie dovute a trattamenti oncologici.

  • l documento fiscale che attesti l’acquisto della parrucca o protesi ove sia indicato il codice fiscale della persona sottoposta a cura chemioterapica.
  • La documentazione medica che certifichi i trattamenti antitumorali cui è sottoposta la persona che ha acquistato la parrucca o la protesi per la quale si richiede la detrazione.

Tutti i link delle Usl di competenza per zona a cui richiedere informazioni o effettuare le dovute richieste.