Cura dei capelli

Alopecia Areata

Alopecia Areata

Settembre è il mese dedicato all’alopecia areata, è quindi doveroso parlarne ai fini di una sensibilizzazione e divulgazione della tematica.

L’ alopecia areata è a tutti gli effetti una malattia, definita autoimmune, che provoca la caduta improvvisa e irregolare dei capelli distribuita a chiazze.

É stato stimato da numerosi enti che l’Alopecia Areata colpisce il 2% della popolazione globale, sviluppandosi in forme più gravi in alcuni casi :

-Alopecia areata totale, quando la malattia interessa tutta la parte del cuoio capelluto

-Alopecia areata universale, quando la patologia si estende a tutta la superficie cutanea, con la conseguente perdita di peli e capelli.

La malattia può colpire indistintamente uomini, donne e bambini, da modi alimentari e comportamenti igienico e personali differenti.

Come detto in precedenza l’Alopecia Areata è una vera e propria malattia autoimmune, che interessa il normale funzionamento del sistema immunitario, con origini ad oggi ancora in parte sconosciute.

Nella maggioranza dei casi il fenomeno si manifesta per trauma psichico o forte periodo di stress, ed è temporaneo.

Il follicolo pilifero non viene irreparabilmente danneggiato, ma esistono casi in cui l’evento è irreversibile.

Si ritiene inoltre che una predisposizione genetica ereditaria ( colpisce più persone della stessa famiglia ) giochi un ruolo fondamentale con suscettibilità dei soggetti a infezioni e disfunzioni endocrine.

Con maggiore precisione, gli anticorpi del sistema immunitario agiscono sul follicolo in fase anagen, alterando il normale ciclo di caduta e ricrescita.

Se questo processo di “aggressione” non si interrompe i follicoli non possono riprendere il loro naturale ciclo di ricrescita, lasciando l’area interessata priva di capelli.

 Alopecia Areata – Come Si Manifesta?

In Generale l’alopecia areata esordisce con una o più chiazze dovuta ad un immediata perdita di capelli, causata da un repentina interruzione della fase anagen dei follicoli piliferi.

Le dimensioni di tali chiazze possono essere di grandezza variabile ma presentano forma rotondeggiante nella maggioranza dei casi.

L’ alopecia areata interessa generalmente il cuoio capelluto e la barba, ma può manifestarsi o estendersi a qualunque parte del corpo dove siano presenti peli come viso, gambe e petto.

Nelle forme più gravi e irreversibili si parla di alopecia totale o alopecia universale.

Alopecia Areata – Cure Possibili

Attualmente non esistono farmaci con provata efficacia sull’attività di ricrescita dei capelli e quindi non si può parlare di una cura definitiva.

L’Alopecia Areata ha natura psicosomatica che innesca una reazione avversa del sistema immunitario, quindi trattamenti localizzati sulle aree colpite effettuati con cadenza ordinaria hanno un effetto negativo sullo stato psicologico della persona e possono essere controproducenti.

In alcuni casi la somministrazione di farmaci anti infiammatori e immunosoppressivi possono migliorare le condizioni, ma serve sempre un consulto medico specifico per tali trattamenti.

Generalmente è stato riscontrato che l’azione di caduta dei capelli si arresta in concomitanza con un miglioramento dello stato emotivo della persona e che i follicoli piliferi riprendano il loro normale processo di ricrescita e caduta.

Ci sono comunque casi in cui questo processo non torna al suo perfetto funzionamento originario, sviluppando altre forme di alopecia che rimangono permanenti.

Capelli For You si impegna da sempre a sostenere tutte le persone che sono affette da questa malattia sensibilizzando la tematica tramite i propri canali social e cercando un continuo dialogo con gli enti regionali.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *