Protesi capillare sudorazione

Protesi Capillari: consigli in caso di sudore

Quando si valuta la possibilità di indossare una protesi per capelli, le domande più frequenti riguardano dubbi su pruriti e disagi a causa della sudorazione.

Un altro dubbio è se il sudore possa creare irritazioni cutanee e compromettere la resistenza di tenuta della protesi.

Ricordiamo però che una protesi capillare è un impianto di infoltimento capillare studiato e progettato per essere confortevole e resistente.

La sua struttura traspirante e sottile è sviluppata per essere impercettibile al tatto e donare il comfort massimo a chi la indossa.

Queste caratteristiche rendono le protesi sicure in qualsiasi situazione di vita quotidiana, grazie anche all’utilizzo di collanti medicali specifici.

Dunque fare sport o indossare attrezzatura da lavoro come un casco antinfortunistico non sarà un problema nonostante l’aumento della sudorazione.

Nelle normali attività quotidiane ci sono sicuramente momenti in cui si ha una maggiore sudorazione del corpo e quindi del cuoio capelluto.

Indipendentemente dal tipo di cute, la resistenza dell’impianto sarà garantita dalla qualità della membrana e dalle tipologie di colle utilizzate per la tenuta dell’impianto.

Protesi capillare: collanti e sudore

I collanti utilizzati per le protesi capillari sono colle medicali specifiche e ipoallergeniche realizzate per ogni tipo di pelle e resistenti alla sudorazione e al sebo.

La scelta del tipo di colla infatti si baserà proprio sul tipo di cute, per garantire la massima adesione evitando il sorgere di irritazioni e pruriti.

Le colle medicali dunque sono studiate e realizzate in base ai differenti tipi di epidermide, affinché ce ne sia una o più di una idonea per persona.

Non dimentichiamo però che i collanti non sono gli unici responsabili della tenuta e durata dell’impianto.

Per conservare la sua massima efficienza, la protesi ha bisogno di cura e manutenzione.

Manutenzione quotidiana

Per mantenere la protesi in condizioni ottimali si consiglia un regolare ma non troppo frequente lavaggio dei capelli e una fase igienica periodica.

I prodotti utilizzati per la pulizia sono specifici e studiati per mantenerli sani, morbidi e lucenti.

In particolare si consigliano shampoo appositi per lavaggi e maschere per l’idratazione del capello.

Anche oli idratanti e prodotti solari ( ideali per il periodo estivo ) sono utili a proteggere i capelli rendendoli morbidi.

Importante infatti è poterli pettinare in modo sicuro, senza rischiare di spezzarli e rovinarli.

Ricordiamo inoltre che uno stile di vita equilibrato, incide sulle condizioni generali della cute, prevenendo lo sviluppo eccessivo di sudore acido.

Per questo Capelli For You grazie ad una costante ricerca e sviluppo ha realizzato il progetto 5° Dimensione Excellent, una membrana capillare ultra sottile spessa alcuni micron.

La membrana è traspirante e si adatta perfettamente alla forma della testa, risultando impercettibile al tatto e donando un effetto completamente naturale.

Sono stati inoltre studiati e realizzati 14 tipi di collanti medicali ipoallergenici.

Ogni collante è specifico e usato in base al tipo di cute e al tipo di sebo prodotto dalla persona.

Una attenta consulenza individuerà il collante più idoneo per l’installazione dell’impianto, evitando disagi dovuti alla sudorazione.

Infine un fase igienica periodica della membrana consentirà la sua perfetta integrità, rimuovendo le secrezioni dovute alla sudorazione.

Protesi per capelli

Protesi per capelli 5° Dimensione Excellent, garanzie e durata.

Nel momento in cui si verifichi un vero e proprio disagio dovuto alla caduta e diradamento capillare, scegliere di indossare una protesi per capelli può essere la soluzione.

Valutare attentamente le caratteristiche tecniche e servizi offerti per le protesi è essenziale ai fini della scelta migliore.

Nello specifico la protesi per capelli 5° Dimensione Excellent è il progetto riguardante la pelle capillare realizzata da Capelli For You.

Una soluzione definitiva per tutte le persone che soffrono del disagio della calvizie.

Di fatti la pelle capillare può soddisfare esigenze di calvizie parziali o calvizie totali.

Per quanto riguarda le calvizie parziali la protesi può essere installata nella parte superiore della testa, per calvizie totali si opterà per una protesi totale.

5° Dimensione Excellent si è evoluta nel corso degli anni, migliorando le sue eccellenti caratteristiche attraverso studi avanzati.

Caratteristiche della Protesi per capelli 5° Dimensione

  • Sottile, impercettibile al tatto e alla vista, spessa alcuni micron
  • Microforata e traspirante, idonea per la sudorazione naturale della cute
  • Innesto di capelli ad L
  • Gradualità nella parte frontale
  • Ipoallergenica
  • Ergonomica, che si adatta alla forma della testa
  • Capelli umani selezionati, colore, densità e lunghezza personalizzabili
  • Riconosciuto come dispositivo medico dal Ministero della Salute

 

Inoltre la protesi per capelli 5° Dimensione ha la semplicità di adattarsi alla forma della testa, l’impianto è duraturo e risulta confortevole.

Questo le dona la peculiarità di poter svolgere tutte le attività quotidiane in assoluta sicurezza e tranquillità.

Fare sport, nuotare, o mettere un cappello saranno azioni di totale normalità.

Ma per un corretto funzionamento e durata della protesi è consigliabile seguire alcuni aspetti fondamentali di manutenzione, cicli di sostituzione con fasi igieniche.

Cicli per garanzie e durata degli impianti

Ai fini dunque di un corretto funzionamento e manutenzione il consiglio è quello di avere più protesi.

Per la precisione si consigliano 3 protesi per avere un ciclo di cambio e fasi igieniche idonee a garantire la durata delle protesi.

Infatti sostituendo le protesi ciclicamente, si da la possibilità agli impianti di non essere sottoposti a stress meccanici e atmosferici continui allungando la loro durata.

Allo stesso tempo si attiveranno le garanzie su ogni singola protesi dal momento della loro installazione, dando la sicurezza di sostituzione o riparazione in caso di difetti di produzione.

Nello specifico ogni singola protesi ha una garanzia di 4 mesi e nei primi 30 giorni si avrà una completa sostituzione dell’impianto nel caso presenti difetti in origine.

In aggiunta si avranno ulteriori 3 mesi, per una revisione della protesi nel caso in cui i difetti si presentino oltre il trentesimo giorno.

Infatti con 3 impianti si attiverà una garanzia totale di 12 mesi, alternando gli impianti in coincidenza di ogni fase igienica prevista.

Oltre ad un corretto comportamento di manutenzione, le fase igieniche sono fondamentali ai fini di mantenere la protesi al meglio e igienizzare la cute nei punti di contatto.

Manutenzione e durata delle protesi per capelli

Essere portatore di una protesi capillare comporta sicuramente la necessità di svolgere una corretta manutenzione.

Un comportamento idoneo preserva l’integrità e il corretto funzionamento dell’impianto quanto più a lungo possibile.

Ai fini di un efficace manutenzione è consigliabile utilizzare prodotti specifici come Shampoo e Maschere dedicate.

Si suggerisce inoltre l’utilizzo di un’apposita spazzola, pensata per proteggere l’integrità della protesi.

É opportuno oltremodo non sfregare o strofinare né i capelli né la membrana capillare in modo troppo energico per non danneggiare la protesi.

Questi sopra citati, sono alcuni fra i principali comportamenti per avere protesi per capelli integre preservandole nel tempo.

In generale la durata e utilizzo di un singolo impianto con le dovute fasi di igiene e sostituzione ciclica ha un tempo medio che varia da soggetto a soggetto.

Questo è dovuto al modo di utilizzo della protesi, lo stile di vita, l’esposizione agli agenti atmosferici e il Ph della pelle.

In generale però per esperienza possiamo affermare che c’è un tempo medio di utilizzo fino a completa usura.

Il tempo medio stimato è di circa 8-10 mesi per quanto riguarda le protesi maschile e di 10-12 per le protesi femminile.

Questa leggera differenza dipende dal Ph della pelle che in generale è meno aggressivo nel caso delle donne.

Consulenza

In conclusione per avere maggiori informazioni e chiarimenti riguardati le fasi di cicli e garanzie delle protesi consigliamo una consulenza con i nostri esperti in uno dei centri Capelli For You più vicini.

In base alla proprio caso verrà valutato come affrontare la problematica al meglio, trovando la soluzione per un risultato estetico naturale.

Alopecia maschile

Alopecia Maschile

La prima cosa che occorre precisare riguardo all’alopecia maschile è il fatto che questa non è una malattia.

L’alopecia (dal greco alopex, volpe, animale che perde i peli a chiazze) consiste nella riduzione della fase di crescita dei capelli e il loro conseguente indebolimento.

Si tratta di una condizione maggiormente diffusa nella popolazione maschile.

Infatti, le percentuali di persone con alopecia si aggira tra il 30% e il 50% per le donne e l’80% per gli uomini.

Occorre specificare che l’alopecia maschile colpisce in maniere differente le aree del cuoio capelluto.

Infatti, nella condizione interessata, le zone sottoposte a diradamento sono: fronte, parte culminante della testa e tempie.

Diversamente da quanto potrebbe sembrare, l’alopecia maschile non consiste nella totale assenza di capelli sul cuoio capelluto.

Come vedremo tra poco, quella che viene comunemente definita calvizie è il risultato di un processo complesso.

Perché è più diffusa l’alopecia maschile?

Il fenomeno dell’alopecia può essere causato da fattori differenti da soggetto a soggetto.

Tuttavia, uno degli elementi che più condizionano il sopraggiungere dell’alopecia è il cattivo funzionamento di un enzima chiamato enzima 5α-reduttasi.

Nei soggetti affetti da alopecia tale enzima non riesce a sintetizzare il diidrotestosterone (DHT).

Quest’ultimo costituisce un derivato dell’ormone del testosterone, ed è presente in misura maggiore all’interno dei soggetti maschili.

Il diidrotestosterone creato al temine di questo processo “sbagliato” attacca il bulbo del capello, creando effetti dannosi.

Questo ormone maschile infatti, entrando in contatto con il capello lo rende più debole e sottile e fragile.

Il diidrotestosterone, l’ormone responsabile del processo di atrofizzazione del capello, è presente in maggiori quantità negli uomini

Ecco perché l’alopecia maschile risulta più diffusa di quella femminile.

Vari tipi e varie cause di alopecia

Quando parliamo di alopecia maschile, facciamo riferimento a un singolo tipo di alopecia.

A seconda delle zone del cuoio capelluto interessate e dal tipo di calvizie, è possibile distinguere tre principali tipi di alopecia:

1-alopecia maschile (o androgenetica)

2- alopecia areata

3-alopecia da trazione

L’alopecia areata si comporta in maniera diversa dall’alopecia maschile.

Essa infatti porta alla perdita di capelli in singole aree (spesso a forma di cerchio), e generalmente si verifica in età più avanzata.

Così come diversi possono essere i tipi di alopecia, allo stesso modo varie possono essere le cause.

L’alopecia maschile può sopraggiungere per:

1-predisposizione genetica

2-alimentazione

3-stress

4- eccesso di sebo (in questo caso prende il nome di alopecia seborroica)

Nel primo caso parliamo di una predisposizione naturale del soggetto alla produzione dell’enzima 5α-reduttasi.

Nel caso di alopecia alimentare un ruolo importante svolge la carenza di vitamine B all’interno della propria dieta.

L’alopecia da stress, come intuibile, costituisce un effetto psico-somatico di un prolungato periodo di tensione a cui il soggetto viene sottoposto.

Invece, l’alopecia seborroica è causata da un’eccessiva produzione di sebo da parte dal cuoio capelluto.

Protesi capillari uomo: un valido rimedio 

Come abbiamo detto all’inizio, l’alopecia maschile non è una patologia.

Questo tuttavia non significa che essa possa avere condizioni negative sull’aspetto psicologico di chi ne è affetto.

Che sia un modo per eliminare il senso di disagio, o semplicemente desiderio di vedersi con un aspetto diverso, le protesi capillari costituiscono una valida soluzione.

Guardarsi allo specchio e piacersi non è un elemento da sottovalutare.

Da questo punto di vista, le protesi capillari possono fare la differenza nella vita di un uomo.

Parrucca per chemioterapie

Parrucca per Chemioterapie

La caduta dei capelli dovuta agli effetti delle cure chemioterapiche è un effetto indesiderato conseguente al ciclo di terapie.

Purtroppo l’aggressività dei farmaci chemioterapici si estende e agisce sui bulbi piliferi dell’organismo compromettendo il loro regolare ciclo di caduta e ricrescita.

Questo effetto collaterale è comunque temporaneo o indefinito in base alla durata e tipologia delle terapie.

La caduta dei capelli dunque potrà generare emozioni, stress e rabbia anche avendo consapevolezza di una futura ricrescita naturale.

Per alleviare questo periodo carico di emozioni, un prodotto come una parrucca in capelli veri o in capelli sintetici di alta qualità può fare la differenza.

Di parrucche  ce ne sono molte in commercio, il consiglio comunque è di affidarsi ad un prodotto di qualità.

Leggerezza e traspirabilità sono elementi fondamentali oltre alla qualità dei capelli e l’effetto naturale sul frontale ( tulle effetto cinema ).

La qualità non significa necessariamente che la parrucca non abbia bisogno di cure e manutenzione.

Parrucca per chemioterapie: aspetti pratici 

Nel momento in cui si decida di utilizzare una parrucca per chemioterapie, possono sorgere interrogativi di natura pratica:

come e quanto posso lavarla e asciugarla?  Sarà confortevole?  Quanto può sembrare naturale?

In linea generale possiamo fare una distinzione tra parrucche in capelli veri, sintetiche in fibra fonabile e sintetiche in fibra non fonabile.

Le prime due categorie di parrucche potranno essere sottoposte a fonti di calori quali phon, piastra e ferro (con le dovute differenze) entro determinate temperature.

Rispettare le indicazioni fornite nelle descrizioni tecniche di ogni articolo o nel consiglio di un esperto, faciliterà l’utilizzo e la manutenzione della parrucca.

Importanti sono anche il comfort e l’effetto naturale della parrucca:  dipendono dalla cura e accortezza delle lavorazioni interne e dalla presenza del tulle effetto cinema sulla parte frontale che conferisce naturalità.

Per quanto riguarda modelli, colori, sfumature e lunghezze le possibilità di scelta sono davvero numerosissime, rimane solo da trovarne una che possa piacere e far sentire a proprio agio.

Come detto in precedenza anche il comfort è fondamentale, una parrucca di qualità deve essere comoda, non invasiva o dannosa per la cute, assicurando traspirabilità e leggerezza.

La cosa fondamentale è comunque sentirsi a proprio agio e nella massima comodità, non recando ulteriore stress psico-fisico.

Le parrucche per pazienti oncologiche sono pensate per questo: accompagnare nel momento transitorio della caduta dei capelli, restituendo  l’aspetto che più si desidera.

Alopecia nelle giovani donne

Alopecia nelle Giovani Donne

L’ alopecia nelle giovani donne è un fenomeno in constante aumento negli ultimi anni anche se più circoscritto rispetto al mondo maschile.

É caratterizzato da una perdita di capelli progressiva, si verifica gradualmente e di rado raggiunge uno stadio avanzato.

Le cause dell’alopecia nelle giovani donne sono molteplici  e possono essere di tipo ormonale, psicologico, alimentare, fino allo stress e ansia causati soprattutto da questi ultimi anni di pandemia.

La forma più comune di calvizie nelle donne è sicuramente l’alopecia androgenetica che ha cause di tipo genetico ed ormonale.

Da non sottovalutare comunque altri fattori di tipo ambientale e stile di vita che contribuiscono ad accentuare il fenomeno.

Esempi significativi possono essere lo stress, uso di farmaci, carenze dietetiche e stili di vita non idonei, contribuendo ad accentuare l’alopecia nelle giovani donne.

Alopecia nelle giovani donne come distinguerla

 Come è già stato detto in precedenza l’alopecia androgenetica è la forma più diffusa e si manifesta con una perdita di capelli progressiva, con generazione di capelli più sottili e riduzione di quest’ultimi in fase di crescita.

L’attaccatura si allarga e diventa più sottile, magari non provocando una calvizie totale, ma genera capelli fini e di scarsa qualità.

Si può affermare che l’alopecia nelle giovani donne si manifesta con :

  • Perdita di capelli costante
  • Riduzione di volume e densità
  • Ricrescita di capelli sottili e fragili
  • Diradamento di aree definite con pochi capelli

Resta comunque il fatto che la diminuzione di densità di capelli è la prima manifestazione di alopecia nelle giovani donne.

Il parere di un esperto del settore o di un centro specializzato potrà aiutare ad effettuare una diagnosi più precisa visionando il fenomeno da vicino e valutando precisamente il singolo caso.

Nella maggioranza dei casi la diagnosi si identifica da sintomi evidenti che si manifestano, con una perdita di densità di capelli lasciando spazio ad aree diradate visibili.

L’alopecia nelle giovani donne inizia a manifestarsi tra i 20 e 30 anni, ma non sono esclusi casi fra le adolescenti, sempre in maggior aumento.

Le tipologie di diradamento capelli

Le aree diradate visibili seguono una logica e si manifesta secondo schemi precisi :

Diradamento a corona – la perdita di capelli si concentra sulla parte superiore della testa.

Diradamento ad albero di Natale – Comincia nella parte superiore della testa ed più evidente vicino alla fronte, si estende fino alla corona della testa simulando la forma di una abete dove la base è più grande in procinto della fronte.

Caduta  diffusa – si manifesta con una caduta di capelli eterogenea, senza avere aree specifiche colpite ma è evidente fin dall’inizio del suo processo.

In conclusione l’alopecia nelle giovani donne è un fenomeno diffuso che non deve essere sottovalutato nel momento in cui si presentino i sintomi, valutare il parere di un esperto aiuterà a trovare una soluzione in tempi brevi che possa risolvere il problema.

Calvizie Maschile

Calvizie Maschile come riconoscerla

La calvizie maschile è una condizione caratterizzata dalla perdita di capelli o da un loro diradamento parziale che colpisce l’80% del mondo maschile sopra i 50 anni.

La calvizie maschile conosciuta anche come alopecia androgenetica, è uno squilibrio di tipo ormonale derivante da fattori genetici o altre cause.

Si manifesta di solito con un diradamento dei capelli progressivo o immediato seguendo uno schema ben preciso, il quale fa capire se si è affetti o meno da questo disturbo.

Di solito le zone più colpite sono le tempie o la parte superiore della testa.

Progredisce in maniera più o meno rapida innalzando l’ attaccatura dei capelli nella parte frontale.

La calvizie maschile di tipo androgenetico ha una predisposizione prettamente ereditaria, e gli studi confermano che abbia una caratteristica ereditaria per via materna.

Nell’uomo la presenza di ormoni androgeni è superiore e in concomitanza con una predisposizione genetica dei follicoli piliferi a subirne stimoli involutivi.

Le probabilità che il fenomeno si manifesti sarà maggiore.

Come abbiamo detto la calvizie maschile non ha solo un’ eredita genetica ma anche una causa di tipo ormonale.

Legata agli effetti che il Diidrotestosterone che agendo sui bulbi piliferi, riduce lo spessore e lunghezza dei capelli stessi.

Età un fattore di rischio

Anche l’età è fattore di rischio per la calvizie maschile, l’inizio dei primi segnali importanti della perdita dei capelli si hanno intorno ai 35 anni e la percentuale si incrementa mano a mano che l’età avanza.

L’alopecia androgenetica è la più comune causa della perdita di capelli negli uomini e corrisponde quasi alla totalità dei casi.

In età giovanile il 25% dei casi soffre di questo disturbo prima dei 21 anni di età, quando comincia a manifestarsi il processo.

I Segni della Calvizie Maschile

La calvizie maschile solitamente inizia nella zona della fronte del cuoio capelluto, chiamata attaccatura frontale dei capelli.

Per controllare con maggiore facilità l’attaccatura dei capelli, è opportuno fare un confronto con un’immagine meno recente di noi stessi (foto) e guardasi allo specchio.

L’attaccatura dei capelli a forma di “M” è una tipica caratteristica della calvizie maschile.

Monitora l’area centrale della nuca. Oltre a un assottigliamento e ritiro dei capelli dall’attaccatura della fronte, lo stesso processo può verificarsi sulla cima della testa.

Cercare eventuali capelli sul cuscino o sulla spazzola o il pettine che si è soliti usare.

Consigli per calvizie maschile

Se si riesce a individuare precocemente la calvizie e si interviene tempestivamente con delle cure e un corretto stile di vita è possibile rallentare la caduta dei capelli.

Un uomo con una calvizie leggera o moderata riesce spesso a nascondere le aree senza capelli con un’acconciatura o pettinatura adeguata.

Chiedere consiglio al proprio parrucchiere per far apparire i capelli più voluminosi.

Quando la calvizie maschile è in fase avanzata e risulta un disagio psicologico profondo e duraturo, il consiglio e di valutare soluzioni adeguate, semipermanenti e non invasive come le Protesi Capillari Capelli For You.

Calvizie Femminile

Calvizie femminile

La calvizie femminile è un fenomeno che secondo recenti studi colpisce circa 4 milioni di donne nel nostro paese.

Il 30% delle donne italiane è affetto da problemi di calvizie a partire da un età media di 50 anni e gran parte a causa dell’alopecia androgenetica.

Come avevamo già parlato in alcuni precedenti articoli, nel caso della donna questo particolare fenomeno è più sentito.

La calvizie femminile infatti provoca spesso ripercussioni psicologiche drammatiche date dalla percezione di un danno notevole alla propria immagine.

Ma andiamo con ordine e proviamo a capire quali siano i sintomi, le caratteristiche e le cause della calvizie femminile.

 

Caratteristiche e sintomi

La caratteristica ereditaria è sicuramente un tratto distintivo dell’alopecia androgenetica, infatti è molto probabile soffrire del problema se in famiglia si sono manifestati già casi simili ( genitori, nonni o fratelli ).

L’alopecia androgenetica femminile si distingue da quella maschile per la comparsa dei sintomi più tardiva e per la diversa area colpita della testa.

Infatti nella calvizie femminile le aree coinvolte di solito sono il vertice e la zona frontale – temporale a differenza dell’uomo che è più colpito nella parte pronto – occipitale.

Un altra caratteristica distintiva è la maggiore gradualità, il diradamento infatti rispetto all’uomo, interessa più la zona del vertice conservando una parte frontale di capelli ma si denotano un gran numero di capelli miniaturizzati.

I sintomi si manifestano in età più avanzata ( tra i 30 e i 40 anni ), a differenza dell’uomo che è colpito in età giovanile.

Cause della calvizie femminile

Le cause della calvizie femminile sono riconducibili all’interazione degli ormoni androgeni con i bulbi piliferi.

Infatti la responsabilità del diradamento sta proprio in questo rapporto tra i due e non alla quantità di ormoni androgeni presenti.

Basti considerare che se si analizza l’intera totalità della popolazione maschile, i livelli di ormoni androgeni sono paritari sia per uomini calvi che per uomini con capelli.

Questo conferma che la responsabilità sta proprio nella sensibilità del bulbo pilifero all’azione degli ormoni androgeni.

Tuttavia, per donne affette da un eccesso di produzione di ormoni androgeni, si riscontra una maggiore sensibilità all’alopecia.

Nei casi di donne affette da acne, seborrea e ipertricosi si denotano maggiori probabilità di soffrire di forme più o meno gravi di alopecia, anche se non sono strettamente correlati.

Responsabili invece della attenuazione della calvizie femminile e della salute dei capelli sono gli ormoni estrogeni.

Durante la fase fertile si ha una maggiore produzione di ormoni estrogeni che influenzano positivamente la vitalità dei capelli, mantenendo un equilibrio costante tra androgeni ed estrogeni stessi.

Per questo motivo si parla di alopecia nella fase più adulta ( 30/40 anni ), in quanto i livelli di estrogeni calano per processo biologico naturale.

Difatti i casi maggiori di calvizie femminile si hanno dopo la menopausa, per cambiamenti ormonali  dovuti al parto e per trattamenti estroprogestinici.

Queste sono alcune delle cause che provocano la calvizie femminile, ma l’elemento fondamentale rimane sempre la predisposizione genetica.

Capelli For You offre da sempre consulenza a tutte le donne che cercano una soluzione definitiva ritrovando il proprio aspetto originario.

Calvizie Ereditaria

Calvizie Ereditaria

La calvizie ereditaria è sicuramente una delle condizioni più temute dagli uomini che porta alla caduta dei capelli in modo irreversibile.

Non può essere prevenuta perché non sempre colpisce l’individuo che in famiglia ha casi simili. Si può manifestare anche saltando generazioni.

Possiamo affermare comunque che la calvizie ereditaria è ancora sotto studio ed in continua evoluzione,  quindi una soluzione ad oggi definitiva non esiste.

Alcuni studi attribuiscono la responsabilità della al cromosoma X ( genetica della madre). Questo significa che si rischierà di diventare calvi se lo era il nonno da parte di madre.

Un altro gruppo di studiosi rimandano invece il problema ad un fattore poligenico, cioè di entrambi i genitori.

C’è invece chi afferma che la calvizie ereditaria spesso può saltare diverse generazioni e poi presentarsi, anche se non si era a conoscenza di un parente che ne soffrisse.

Più recenti e dettagliate ricerche poi sono riuscite ad individuare la causa del problema che risiede nella proteina Map2 che è la responsabile della mancata produzione dei follicoli.

Infatti proprio la mutazione del gene Map2 che modifica la proteina stessa compromette la crescita e genera dunque la calvizie.

Prevenzione della calvizie ereditaria

Anche se abbiamo evinto che il fattore genetico ereditario ne fa da padrone, la calvizie ereditaria può essere combattuta assumendo alcuni comportamenti che aiuteranno il corpo a restare in salute.

Sicuramente uno stile di vita sano : idratarsi continuamente, fare esercizio fisico, non fumare e non bere bevande alcoliche, aiuta a combattere il problema della calvizie ereditaria.

Una dieta bilanciata ricca di vitamine e proteine, seguendo inoltre una cura nei lavaggi con shampoo delicati,  favoriranno la salute del cuoio capelluto.

Evitare stress superflui è un’ altro fattore per contrastare la calvizie.

Anche gli integratori vitaminici, sotto prescrizione medica consigliata, aiuteranno i capelli a mantenersi sani contrastando la caduta.

Se neanche la prevenzione da i risultati sperati, perché comunque il fattore genetico della caduta capelli è inevitabile, le soluzioni per non perdere la propria immagine originaria esistono.

Capelli For You da sempre cura l’aspetto di tutte persone affette da calvizie ereditaria che non vogliono rinunciare a sentirti bene con la propria figura.

Parrucche fibra fonabile

Parrucche Fibra Fonabile

In commercio esistono tantissime tipologie di parrucche, le più particolari sono sicuramente le parrucche fibra fonabile, che hanno caratteristiche uniche..

Di fatto la scelta dovrebbe riguardare specifiche tecniche come vestibilità, morbidezza ma soprattutto comodità e velocità di utilizzo e manutenzione.

Le parrucche della Linea “Parrucche For You” offrono tutto questo e molto di più, con l’aggiunta di modelli in capelli sintetici in Fibra Fonabile.

Quest’ultime sono una gamma di parrucche con caratteristiche tecniche particolari.

Per fonabile si intendono tutte quelle parrucche che hanno capelli creati in fibra speciale, adatte a sopportare il calore del phon fino a 130 °C.

Capelli For You nella sua collezione “Parrucche For You” offre una serie di parrucche fonabili di alta qualità che le rendono uniche.

Le Caratteristiche delle Parrucche Fibra Fonabile

Le caratteristiche di queste parrucche sono da ricercare nella leggerezza dei modelli, nei colori naturali e più in voga e nell’attaccatura frontale invisibile.

La peculiarità fondamentale è la possibilità di usare il phon fino a 130 °C, rendendole di fatti facili nella gestione per un acconciatura rapida ed elegante.

Importante anche,  è il comfort massimo nell’indossarle, grazie alle lavorazioni specifiche interne che ognuna di esse ha.

Per quanto riguarda la lavabilità, l’unica differenza dalle altre è che possono essere asciugate con getto d’aria calda fino a 130 °C.

Capelli For you nella sua collezione di parrucche ha inserito alcuni modelli di fonabili in tante differenti colorazioni naturali per una scelta appropriata in base ai propri gusti.

Oltre a quelle fonabili vi sono altre topologie di parrucche in fibra sintetica e in capelli veri.

Tutti i modelli di parrucche Capelli For You sono modellabili grazie ad una piastra specifica regolabile che non le rovina al contatto.

Le parrucche fibra fonabile sono la scelta ideale per chi ha esigenza di cambiare look in fretta, modellando la propria acconciatura in modo facile e veloce.

Alopecia Areata

Alopecia Areata

Settembre è il mese dedicato all’alopecia areata, è quindi doveroso parlarne ai fini di una sensibilizzazione e divulgazione della tematica.

L’ alopecia areata è a tutti gli effetti una malattia, definita autoimmune, che provoca la caduta improvvisa e irregolare dei capelli distribuita a chiazze.

É stato stimato da numerosi enti che l’Alopecia Areata colpisce il 2% della popolazione globale, sviluppandosi in forme più gravi in alcuni casi :

-Alopecia areata totale, quando la malattia interessa tutta la parte del cuoio capelluto

-Alopecia areata universale, quando la patologia si estende a tutta la superficie cutanea, con la conseguente perdita di peli e capelli.

La malattia può colpire indistintamente uomini, donne e bambini, da modi alimentari e comportamenti igienico e personali differenti.

Come detto in precedenza l’Alopecia Areata è una vera e propria malattia autoimmune, che interessa il normale funzionamento del sistema immunitario, con origini ad oggi ancora in parte sconosciute.

Nella maggioranza dei casi il fenomeno si manifesta per trauma psichico o forte periodo di stress, ed è temporaneo.

Il follicolo pilifero non viene irreparabilmente danneggiato, ma esistono casi in cui l’evento è irreversibile.

Si ritiene inoltre che una predisposizione genetica ereditaria ( colpisce più persone della stessa famiglia ) giochi un ruolo fondamentale con suscettibilità dei soggetti a infezioni e disfunzioni endocrine.

Con maggiore precisione, gli anticorpi del sistema immunitario agiscono sul follicolo in fase anagen, alterando il normale ciclo di caduta e ricrescita.

Se questo processo di “aggressione” non si interrompe i follicoli non possono riprendere il loro naturale ciclo di ricrescita, lasciando l’area interessata priva di capelli.

 Alopecia Areata – Come Si Manifesta?

In Generale l’alopecia areata esordisce con una o più chiazze dovuta ad un immediata perdita di capelli, causata da un repentina interruzione della fase anagen dei follicoli piliferi.

Le dimensioni di tali chiazze possono essere di grandezza variabile ma presentano forma rotondeggiante nella maggioranza dei casi.

L’ alopecia areata interessa generalmente il cuoio capelluto e la barba, ma può manifestarsi o estendersi a qualunque parte del corpo dove siano presenti peli come viso, gambe e petto.

Nelle forme più gravi e irreversibili si parla di alopecia totale o alopecia universale.

Alopecia Areata – Cure Possibili

Attualmente non esistono farmaci con provata efficacia sull’attività di ricrescita dei capelli e quindi non si può parlare di una cura definitiva.

L’Alopecia Areata ha natura psicosomatica che innesca una reazione avversa del sistema immunitario, quindi trattamenti localizzati sulle aree colpite effettuati con cadenza ordinaria hanno un effetto negativo sullo stato psicologico della persona e possono essere controproducenti.

In alcuni casi la somministrazione di farmaci anti infiammatori e immunosoppressivi possono migliorare le condizioni, ma serve sempre un consulto medico specifico per tali trattamenti.

Generalmente è stato riscontrato che l’azione di caduta dei capelli si arresta in concomitanza con un miglioramento dello stato emotivo della persona e che i follicoli piliferi riprendano il loro normale processo di ricrescita e caduta.

Ci sono comunque casi in cui questo processo non torna al suo perfetto funzionamento originario, sviluppando altre forme di alopecia che rimangono permanenti.

Capelli For You si impegna da sempre a sostenere tutte le persone che sono affette da questa malattia sensibilizzando la tematica tramite i propri canali social e cercando un continuo dialogo con gli enti regionali.