Alopecia nelle giovani donne

Alopecia nelle Giovani Donne

L’ alopecia nelle giovani donne è un fenomeno in constante aumento negli ultimi anni anche se più circoscritto rispetto al mondo maschile.

É caratterizzato da una perdita di capelli progressiva, si verifica gradualmente e di rado raggiunge uno stadio avanzato.

Le cause dell’alopecia nelle giovani donne sono molteplici  e possono essere di tipo ormonale, psicologico, alimentare, fino allo stress e ansia causati soprattutto da questi ultimi anni di pandemia.

La forma più comune di calvizie nelle donne è sicuramente l’alopecia androgenetica che ha cause di tipo genetico ed ormonale.

Da non sottovalutare comunque altri fattori di tipo ambientale e stile di vita che contribuiscono ad accentuare il fenomeno.

Esempi significativi possono essere lo stress, uso di farmaci, carenze dietetiche e stili di vita non idonei, contribuendo ad accentuare l’alopecia nelle giovani donne.

Alopecia nelle giovani donne come distinguerla

 Come è già stato detto in precedenza l’alopecia androgenetica è la forma più diffusa e si manifesta con una perdita di capelli progressiva, con generazione di capelli più sottili e riduzione di quest’ultimi in fase di crescita.

L’attaccatura si allarga e diventa più sottile, magari non provocando una calvizie totale, ma genera capelli fini e di scarsa qualità.

Si può affermare che l’alopecia nelle giovani donne si manifesta con :

  • Perdita di capelli costante
  • Riduzione di volume e densità
  • Ricrescita di capelli sottili e fragili
  • Diradamento di aree definite con pochi capelli

Resta comunque il fatto che la diminuzione di densità di capelli è la prima manifestazione di alopecia nelle giovani donne.

Il parere di un esperto del settore o di un centro specializzato potrà aiutare ad effettuare una diagnosi più precisa visionando il fenomeno da vicino e valutando precisamente il singolo caso.

Nella maggioranza dei casi la diagnosi si identifica da sintomi evidenti che si manifestano, con una perdita di densità di capelli lasciando spazio ad aree diradate visibili.

L’alopecia nelle giovani donne inizia a manifestarsi tra i 20 e 30 anni, ma non sono esclusi casi fra le adolescenti, sempre in maggior aumento.

Le tipologie di diradamento capelli

Le aree diradate visibili seguono una logica e si manifesta secondo schemi precisi :

Diradamento a corona – la perdita di capelli si concentra sulla parte superiore della testa.

Diradamento ad albero di Natale – Comincia nella parte superiore della testa ed più evidente vicino alla fronte, si estende fino alla corona della testa simulando la forma di una abete dove la base è più grande in procinto della fronte.

Caduta  diffusa – si manifesta con una caduta di capelli eterogenea, senza avere aree specifiche colpite ma è evidente fin dall’inizio del suo processo.

In conclusione l’alopecia nelle giovani donne è un fenomeno diffuso che non deve essere sottovalutato nel momento in cui si presentino i sintomi, valutare il parere di un esperto aiuterà a trovare una soluzione in tempi brevi che possa risolvere il problema.

Calvizie Femminile

Calvizie femminile

La calvizie femminile è un fenomeno che secondo recenti studi colpisce circa 4 milioni di donne nel nostro paese.

Il 30% delle donne italiane è affetto da problemi di calvizie a partire da un età media di 50 anni e gran parte a causa dell’alopecia androgenetica.

Come avevamo già parlato in alcuni precedenti articoli, nel caso della donna questo particolare fenomeno è più sentito.

La calvizie femminile infatti provoca spesso ripercussioni psicologiche drammatiche date dalla percezione di un danno notevole alla propria immagine.

Ma andiamo con ordine e proviamo a capire quali siano i sintomi, le caratteristiche e le cause della calvizie femminile.

 

Caratteristiche e sintomi

La caratteristica ereditaria è sicuramente un tratto distintivo dell’alopecia androgenetica, infatti è molto probabile soffrire del problema se in famiglia si sono manifestati già casi simili ( genitori, nonni o fratelli ).

L’alopecia androgenetica femminile si distingue da quella maschile per la comparsa dei sintomi più tardiva e per la diversa area colpita della testa.

Infatti nella calvizie femminile le aree coinvolte di solito sono il vertice e la zona frontale – temporale a differenza dell’uomo che è più colpito nella parte pronto – occipitale.

Un altra caratteristica distintiva è la maggiore gradualità, il diradamento infatti rispetto all’uomo, interessa più la zona del vertice conservando una parte frontale di capelli ma si denotano un gran numero di capelli miniaturizzati.

I sintomi si manifestano in età più avanzata ( tra i 30 e i 40 anni ), a differenza dell’uomo che è colpito in età giovanile.

Cause della calvizie femminile

Le cause della calvizie femminile sono riconducibili all’interazione degli ormoni androgeni con i bulbi piliferi.

Infatti la responsabilità del diradamento sta proprio in questo rapporto tra i due e non alla quantità di ormoni androgeni presenti.

Basti considerare che se si analizza l’intera totalità della popolazione maschile, i livelli di ormoni androgeni sono paritari sia per uomini calvi che per uomini con capelli.

Questo conferma che la responsabilità sta proprio nella sensibilità del bulbo pilifero all’azione degli ormoni androgeni.

Tuttavia, per donne affette da un eccesso di produzione di ormoni androgeni, si riscontra una maggiore sensibilità all’alopecia.

Nei casi di donne affette da acne, seborrea e ipertricosi si denotano maggiori probabilità di soffrire di forme più o meno gravi di alopecia, anche se non sono strettamente correlati.

Responsabili invece della attenuazione della calvizie femminile e della salute dei capelli sono gli ormoni estrogeni.

Durante la fase fertile si ha una maggiore produzione di ormoni estrogeni che influenzano positivamente la vitalità dei capelli, mantenendo un equilibrio costante tra androgeni ed estrogeni stessi.

Per questo motivo si parla di alopecia nella fase più adulta ( 30/40 anni ), in quanto i livelli di estrogeni calano per processo biologico naturale.

Difatti i casi maggiori di calvizie femminile si hanno dopo la menopausa, per cambiamenti ormonali  dovuti al parto e per trattamenti estroprogestinici.

Queste sono alcune delle cause che provocano la calvizie femminile, ma l’elemento fondamentale rimane sempre la predisposizione genetica.

Capelli For You offre da sempre consulenza a tutte le donne che cercano una soluzione definitiva ritrovando il proprio aspetto originario.